­

Regolamento – Base Scout “G. De Gennaro

1. Descrizione

La Base Scout AGESCI “G. De Gennaro”, sita in Cassano delle Murge in Contrada Lago Battaglia (bivio Km 4 della Provinciale Cassano Delle Murge – Altamura) è di proprietà dell’Agesci Regione Puglia con sede in Bari via O. Tupputi, 48 ed è destinata ad accogliere gruppi ed associazioni che promuovono attività educative nello spirito scout e che condividono i valori della legge scout.

2. Attività 

Attualmente è fruibile soltanto l’area esterna della Base e possono svolgersi:

  • le attività dell’AGESCI ai diversi livelli;
  • le attività di altre associazioni scout italiane ed estere;
  • le attività di gruppi e/o associazioni non scout ad indirizzo educativo, sociale, culturale e religioso, con particolare riguardo al mondo giovanile.

Richiesta e prenotazione 

Per ottenere l’uso della Base è necessario che il Capo o il Responsabile del gruppo ne faccia richiesta compilando un form telematico predisposto sul portale istituzionale di AGESCI Puglia nella sezione dedicata alla Base scout, a questo link.

A seguito della conferma della disponibilità della Base, il richiedente dovrà effettuare il versamento di un acconto di € 50,00 tramite bonifico bancario sul c/c intestato all’Agesci Regione Puglia IT57Q0501804000000011221157 Banca Popolare Etica, inviando la ricevuta via mail all’indirizzo basecassanomurge@puglia.agesci.it entro 7 giorni dalla conferma della disponibilità; scaduto tale termine la Base non verrà prenotata e pertanto resterà libera per altri gruppi.

In caso di disdetta della prenotazione per qualsiasi causa, sarà possibile utilizzare metà dell’acconto versato per una successiva attività in Base.

4. Contributo spese 

L’utilizzo della Base comporta il versamento di un contributo per le spese di gestione e di manutenzione.

Il contributo giornaliero per ogni partecipante è di:

  • € 4,00 per gli eventi organizzati dalle strutture associative AGESCI (Zona-Regione-Nazionale);
  • € 5,00 per le attività dei gruppi scout AGESCI;
  • € 6,00 per tutti gli altri.

Il pagamento è da intendersi a persona, a notte. Se la Base è utilizzata solo un giorno senza pernottamento, il contributo è di € 3,00 per ogni partecipante.

Sono esenti dal versamento del contributo gli incontri del Comitato e del Consiglio regionale dell’Agesci Puglia.

5. Regole di comportamento 

Le attività autorizzate all’interno della Base comportano il rispetto delle seguenti norme di comportamento:

  1. lasciare in perfetto ordine e pulizia le zone assegnate (ma anche quelle non utilizzate direttamente) e i materiali;
  2. all’arrivo ed alla partenza verrà effettuata una ricognizione con il Responsabile della Base o un suo rappresentante per la constatazione dello status o per eventuali danni causati durante la permanenza;
  3. raccogliere i rifiuti differenziandoli in appositi sacchi e riporli nei cassonetti della Base;
  4. è assolutamente proibito il taglio di qualsiasi albero, ramo o pianta nell’area della Base e nella vicina foresta di Mercadante;
  5. non danneggiare il terreno scavando buche o canaletti se non espressamente autorizzati dal Responsabile della Base;
  6. qualsiasi tipo di materiali utilizzati per le costruzioni vanno ricondotti e riordinati negli appositi spazi;
  7. i fuochi andranno accesi solo nei punti previsti e dovranno essere spenti dopo il loro utilizzo;
  8. parcheggiare gli automezzi lungo il vialetto di accesso o nello spazio antistante la struttura;
  9. usare con parsimonia ed attenzione l’acqua della Base, evitando sprechi che porterebbero al veloce svuotamento della cisterna;
  10. ‘il lavaggio delle stoviglie personali e di gruppo dovrà essere effettuato ai lavatoi;
  11. segnalare tempestivamente al Responsabile della Base eventuali anomalie negli impianti (luce e acqua);
  12. utilizzare esclusivamente i servizi igienici messi a disposizione assicurandovi di lasciarli in buone condizioni;
  13. chiudere il cancello di accesso alla Base durante la notte;
  14. custodire con cura le chiavi eventualmente consegnate dal Responsabile della Base;
  15. segnalare l’eventuale utilizzo della cassetta di pronto soccorso;
  16. è tassativamente vietato gettare i mozziconi di sigaretta sul terreno;
  17. rispettare la proprietà ed i raccolti dei confinanti;
  18. è vietato l’ingresso di estranei ai gruppi autorizzati (sono esclusi i genitori ed eventuali invitati da chi utilizza la Base);
  19. assicurarsi, prima della partenza, che siano stati chiusi i rubinetti e gli interruttori dei vari impianti (luce e acqua) e le porte della struttura dei bagni;
  20. attenersi alle disposizioni vigenti in capo all’igiene, prevenzione e sicurezza.

Responsabilità

Il soggiorno presso la Base Scout è consentito solo ed esclusivamente in presenza dei propri capi/responsabili/dirigenti o insegnanti maggiorenni i quali, assumendosi la responsabilità civile e penale dei comportamenti del gruppo e dei suoi membri e dei danni da essi eventualmente cagionati a terzi e/o alle strutture della Base, rispondono direttamente delle attività svolte dal proprio gruppo e dai singoli componenti nel periodo di permanenza degli stessi.

Il Capo o il responsabile delle attività ha l’obbligo di far rispettare l’ambiente e le attrezzature, esigendo dai frequentatori stile ed essenzialità scout.

I responsabili del gruppo assumono, a norma di legge, la responsabilità civile e penale per eventuali danni arrecati a terzi e/o alle strutture. Resta inteso che nessuna responsabilità potrà essere imputata all’Agesci Regione Puglia, ed ai suoi legali rappresentanti, per danni a persone o cose causate dai componenti del gruppo ospitato.

Home page