MARIAROSARIA E GIACOMO
INCARICATI REGIONALI AL COORDINAMENTO METODOLOGICO
Lo scorso anno abbiamo intrapreso un viaggio, pieno di nuovi entusiasmi e di desiderio di ritornare a guardarci negli occhi e di confrontarci, con il bisogno di ritrovare l’interconnessione tra noi e il mondo, con la consapevolezza di doverci occupare di noi e della nostra crescita, con la speranza di ricostruire e di guardare lontano con competenza.
Il programma regionale dell’Area Metodo è stato impregnato di questi sentimenti, ricco di contenuti e permeato di quella voglia di guardare lontano e di “porre la barra a dritta e avanti tutta”.
Gli incontri di Area delle Branche e i Corsi di Formazione e Informazione per il Settore Protezione Civile sono stati occasioni di confronto e formazione che hanno permesso di mettere in relazione i Capi; per le Branche, con il prezioso supporto dei Settori, tornare a vivere l’esperienza degli Eventi per ragazzi, anche se con qualche rinvio a causa degli “stop&go” che hanno contraddistinto lo scorrere di questo ultimo anno, ha permesso di respirare quel “sapore” di arrotolare le maniche della camicia, nonostante la percezione della partecipazione dei Capi sia mutata e dovrà esser vista con nuovi occhi.
La sinergia con la Formazione Capi ha continuato a portare buoni frutti e vede crescere quel seme piantato nella terra l’anno precedente: la visione dell’Educare alla Vita Cristiana negli incontri formativi con gli staff CFM il 13 marzo e il laboratorio di formazione per IABZ e RdZ sul Ruolo chiave dello IABZ il 26 marzo sono stati utili per riflettere sulle relazioni tra queste figure e con la struttura in cui operano. Anche in questi incontri, complice un calendario certamente molto intenso e intersecato di impegni vari nei livelli, non ha avuto la partecipazione sperata soprattutto dei Responsabili di Zona, ma nell’ottica del “rigenerare” partiremo dai risultati emersi. È ferma intenzione proseguire in questo cammino di sinergia e collaborazione che continui a portare buoni frutti.
Abbiamo seguito con apprensione le tristi evoluzioni del conflitto in Ucraina, sostenendo il Settore GPN nel prendere posizione e gridare “Pace!” come il nostro Patto Associativo ci indica. Abbiamo perseverato nell’incoraggiare i Capi, con il pensiero a quella piccola Speranza di cui abbiamo deciso di prenderci cura, a buttare il cuore oltre l’ostacolo e agire con senso di responsabilità nel tempo di partire per i campi estivi.
Nelle pagine che seguono le Branche e i Settori racconteranno come il tornare a “vivere” un programma regionale sia stato vivace, nuovo in tanti aspetti ed entusiasmante, ma anche con alcune criticità che, insieme, si potranno risolvere.
gli occhi fissi sulle stelle…
Il cammino sull’Educare alla Vita Cristiana intrapreso dalla nostra Associazione ci vedrà immersi in questa nuova dimensione, alla luce dei documenti e dello Strumento di lavoro messo a disposizione (Clicca qui per scaricarlo) e del Convegno Emmaus di settembre. Le dimensioni del Kerigma, la nuova visione del nostro metodo educativo e la volontà di riscoprire la bellezza dell’Annuncio ci daranno i giusti stimoli per orientare il nostro servizio nella nuova direzione intrapresa.