Benvenuti nella
versione responsiva della Relazione del Comitato AGESCI PUGLIA 2021 – 2022.
Scarica qui la versione stampabile
Responsabili e Assistente Regionali
Siete mai riusciti a guardare le stelle in una bella giornata di sole? A scorgere quei puntini luminosi nell’azzurro? (…) Guardiamo a ciò che da poco abbiamo vissuto: cosa rappresentano le orme che abbiamo lasciato nella polvere dell’anno associativo appena concluso? “Una metafora della vita: asperità, bellezza, sforzo, silenzio, tenacia, costanza” (cit. presidente di #greenaccord) e ci aggiungiamo…speranza.
Mai come in questo momento è necessario, anzi indispensabile, trovare un equilibrio (…)
Formazione Capi
Cinque tipologie di eventi formativi per 380 capi pugliesi. Un lavoro di 17 staff, nella misura di 190 incontri.
Non sono i numeri della efficienza , ma della formazione capi come dono di grazia , di meraviglia, di vita che apre alla vita. La formazione è innanzitutto relazione e richiede un modo di pensare relazionale. Questa consapevolezza genera la contemplattività ( così si esprimeva don Tonino) del mistero a fondamento della nostra fede: la Trinità.
Organizzazione
Un altro anno di affiancamento, sostegno e previsione per la struttura regionale e per i vari livelli si è concluso. Per approfondire tutte le grandi problematiche dell’anno sia dal risvolto economico che organizzativo (ad es. censimenti, fondi covid, democrazia associativa, calendari, adempimenti terzo settore, segreteria, partenariati, bandi, lavori e passaggio di proprietà della base scout) accedi alla nostra relazione!
Coordinamento Metodologico
Abbiamo perseverato nell’incoraggiare i Capi, con il pensiero a quella piccola Speranza di cui abbiamo deciso di prenderci cura, a buttare il cuore oltre l’ostacolo e agire con senso di responsabilità nel ripartire. Il cammino sull’Educare alla Vita Cristiana intrapreso dalla nostra Associazione ci vedrà immersi in questa nuova dimensione. Le dimensioni del Kerigma, la nuova visione del nostro metodo educativo e la volontà di riscoprire la bellezza dell’Annuncio ci daranno i giusti stimoli per orientare il nostro servizio nella nuova direzione intrapresa.
Branca L/C
L’anno trascorso è stato all’insegna della prossimità, alla ricerca costante di un modo per tenerci tutti assieme sulla strada, senza lasciare indietro nessuno: è stato così il lavoro condiviso con gli IABZ. È stato l’anno del ritorno ai campetti di Piccole Orme facendo risuonare tre pilastri fondamentali: Gioco, Vita all’aperto, Comunità. Abbiamo ritrovato una Rete Bosco ancora determinata nel proposito di crescere e progettare insieme. Il nuovo anno sarà quello che ci rivedrà a lavoro sulla sperimentazione in branca LC relativa alla competenza e alla partecipazione dei bambini e delle bambine assieme ai loro Capi e il consolidamento delle P.O
Branca E/G
Ogni cosa, per essere ben fatta, richiede impegno, costanza e determinazione, solo in questo modo si possono porre solide radici su cui costruire. Il programma nasceva con l’intento e la speranza di tornare a sognare con i “piedi per terra”, cercando di dare concretezza alle esigenze dei ragazzi e speriamo di aver raggiunto l’obiettivo! L’anno è stato intenso, gli E/G sono tornati ad essere protagonisti nei Campi Capi Sq, in ben 10 Campi di specialità e GnF vissuto nelle Zone, con la novità di Fiera di vederla, insomma, un anno di Avventure!
Branca R/S
Sul terreno avvincente della politica 75 clan/fuoco della nostra regione, in 10 zone, si sono giocati nei percorsi di partecipazione e rappresentanza. “Rete di protezione che si allarga intorno alle persone fragili di PUGLIA” è il titolo dell’appello di collaborazione che ci chiama tutti per nome e apre nuove strade di Bene Possibile! Abbiamo colto il bisogno di tracciare strade formative affinché si rinsaldi in noi Capi la cura della progressione personale e si rilanci la centralità delle esperienze di servizio, nella vita delle Comunità R/S e dei singoli.
Settore Protezione Civile
La nostra Regione si è rianimata ricominciando a sognare e progettare, ma deve rimanere con i piedi per terra. Il nostro vivere scout deve interagire anche con nuovi scenari (criticità meteo, ecc.), che fanno nascere l’esigenza di acquisire maggiori competenze in campo di sicurezza. Vogliamo, quindi, vivere l’anno facendo conoscere meglio le peculiarità del settore PC, mettendo a disposizioni strumenti e occasioni per aiutare i capi della Regione, senza scordarsi di puntare, decisamente, sui Corsi per volontari scout.
Settore Nautico
Un anno con il cuore in mare: lungo tutta la costa pugliese abbiamo cercato di dare il nostro apporto per far conoscere l’ambiente acqua e lo scoutismo nautico il più possibile. La presenza all’interno dei campi di formazione e la collaborazione con le branche all’interno dei campi per ragazzi ci ha permesso di dare respiro e far vivere esperienze differenti da quelle consuete. Nuovo avventure ci attendono.
Settore Comunicazione
Un progetto partito qualche anno fa inizia a produrre frutti. Il nuovo sito web istituzionale, l’incremento della profondità della nostra comunicazione, la formazione e l’adesione all’Immagine Coordinata sempre più uniforme digitale. Non solo semplici post, ma narrazione condivisa, generativa e colorata del nostro essere scout nella nostra regione!
Settore Giustizia, Pace e Nonviolenza
Ci sforziamo di guardare lontano pur mantenendo le nostre radici ben salde. “Quando guardate, guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancora più lontano”- diceva B.P., ed è con questo animo che abbiamo provato a lanciare qualche semino di pace nel territorio che normalmente abitiamo, negli spazi e nei luoghi che quotidianamente viviamo. Il Settore GPN ha camminato all’interno del Comitato, con la Foca e con le Branche.
Settore Foulard Bianchi
Segnaliamo alcune iniziative da noi portate avanti, ad esempio, l’acquisto di una joelette per far partecipare adulti e ragazzi disabili a route, campi ed uscite e la partecipazione ed organizzazione ad una route con ex scout insieme ad un amico affetto da SLA.
Il prossimo anno contiamo di amalgamare le nostre attività con le altre branche e settori, oltre ad organizzare iniziative per far meglio conoscere a tutti l’esistenza e le attività del Settore Foulard Bianchi.
