Marcello
INCARICATO REGIONALE SETTORE NAUTICO
Alla frase di T. Roosvelt, riportata ain testa alla relazione di Comitato, aggiungeremmo “e il cuore in mare” perché gli scout pugliesi, capi e ragazzi, possano godere, durante le loro attività, dei quasi 1000 km di costa che si estende da Marina di Chieuti a Ginosa Marina. Acqua, sabbia, dune e scogli diventano una parte fondamentale del creato che ci ospita e che ci vede protagonisti di uscite, campi, imprese, cacce, voli e route.
Ecco perché, anche nel Programma Regionale 2021/2022 abbiamo cercato di portare avanti l’obiettivo principale del Settore: far conoscere l’ambiente acqua e lo scoutismo nautico il più possibile. Purtroppo, non è stato possibile realizzare tutti i buoni propositi per l’anno che abbiamo vissuto.
Nel Programma Regionale 2021/2022 avevamo avanzato la proposta di un evento di Fo.Ca. relativo all’ambiente acqua, che avrebbe coinvolto i capi delle tre branche per acquisire maggiori competenze nel proporre l’ambiente acqua come ambiente educativo.
Purtroppo, non siamo riusciti a realizzarlo per cause di forza maggiore, dovute anche alle difficoltà tecnico-logistiche causate dalla Pandemia.
La presenza del Settore Nautico all’interno dei CFM, in particolar modo quelli di Branca E/G, ha permesso comunque di continuare ad alimentare ed a creare interesse nei Capi.
Con la Branca E/G abbiamo continuato a colorare di blu le specialità presenti all’interno del Campetto di multispecialità “Splash”: le specialità tipicamente terrestri sono state integrate e potenziate con maestria dalle Maestre di Specialità, protagoniste di questo campetto. Abbiamo verificato con soddisfazione il buon esito dell’evento, emerso soprattutto dal racconto degli E/G che lo hanno vissuto.
Con le Zone Taranto-Gravine Joniche abbiamo vissuto un’intera giornata durante l’evento Guidoncini ’n Fiera 2022 a Chiatona (TA): abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta dello Staff di Campo di poter offrire alle Squadriglie, che hanno partecipato all’evento, la possibilità vivere un’attività in ambiente acqua: gli E/G hanno partecipato a delle botteghe in mattinata e vissuto un grande gioco nel pomeriggio.
Gli E/G hanno sperimentato alcune delle più classiche competenze della branca, declinate in ambiente acqua.
Anche la Branca L/C, con le Piccole Orme, ha dato la possibilità ai Lupetti ed alle Coccinelle di vivere il gioco all’interno dell’ambiente acqua con i campetti di “Sapore di Sale” e “Avventura per i 7 mari”, anche se, la Pattuglia ed il Settore non sono riusciti a supportare e sostenere gli Staff di campo come avrebbero dovuto e come questi si aspettavano.
Ci teniamo a riportare che la Pattuglia è stata contattata da alcuni gruppi che vogliono sperimentare l’ambiente acqua ed inserire nel loro progetto educativo, un nuovo sogno e delle nuove esche educative.
Ci sarà molto da fare per il prossimo anno associativo: sicuramente riprenderemo alcune attività sospese da tempo, incrementeremo la collaborazione con Branche e Settori per far vivere l’ambiente acqua alle ragazze ed ai ragazzi che ci vengono affidati. Continueremo a sperimentarci nei CFM di branca E/G e speriamo di poter approdare anche in quelli di branca L/C ed R/S.
Ci auguriamo, per i mesi a venire, di poter ampliare la Pattuglia Nautica (mezzi e capi) al fine di poter rispondere a tutte le richieste e le necessità degli scout pugliesi.