Relazione del Comitato AGESCI PUGLIA. Settore Comunicazione

Alessio

INCARICATO REGIONALE SETTORE COMUNICAZIONE

La strada percorsa quest’anno dal Settore Comunicazione è la naturale prosecuzione di un progetto in fase attuativa sin dal 2019, la cui rilevanza è stata amplificata con l’avvenire dell’emergenza pandemica da COVID-19, i cui ultimi strascichi hanno interessato parte dell’anno associativo che va a chiudersi. Nel voler proseguire con i piedi ben piantati a terra, abbiamo dato seguito con passo inesorabile alle mete previste nel progetto comunicazione, con qualche piccolo e simpatico fuori percorso.

IL SITO WEB. Uno dei principali obiettivi raggiunti è stato l’attivazione del nuovo portale istituzionale di AGESCI Puglia, introdotto ufficialmente il 31 gennaio 2022 e frutto di un lungo percorso di confronto con l’Ufficio Stampa Nazionale che ha reso possibile la creazione di un portale web responsivo, dalle forme e colori più amichevoli ed associativi, con l’uniforme digitale (la c.d. Immagine Coordinata) ordinata e sicuramente più vicino agli standard di sicurezza attuali. Visualizzato da oltre 6.000 visitatori nei primi mesi, il sito web ha garantito il download da parte degli utenti di circa 3.000 files riguardanti la democrazia associativa, il Metodo, la Formazione Capi, i Settori. Ma nel voler guardare oltre, seguendo la guida offerta dalle stelle del nostro cielo, il sito web diverrà una finestra per le Zone della nostra Regione, che all’inizio del prossimo anno associativo saranno abilitate e formate nella creazione e pubblicazione di contenuti che narrano con l’ausilio di tanti strumenti, anche multimediali e social, le esperienze dei territori.

I SOCIAL. Considerata la nuova modalità di confronto e narrazione sul web, la sfera dei social media di AGESCI Puglia evidenzia un trend essenzialmente positivo, in particolare su Instagram, dove i followers sono aumentati del 20% rispetto allo scorso anno – stesso periodo. Interessante evidenziare come il ricorso alle stories (molto spesso richiamate dal livello nazionale) da parte di capi e ragazzi, ma anche dei profili istituzionali di Gruppi e Zone, e riproposte sull’account instagram AGESCI Puglia, risulti apprezzato dai più giovani. Facebook si conferma una finestra più vicina alla dimensione dei soci adulti e dei non associativi in età adulta. Nelle classifiche benchmark di Facebook Insights, benché il numero di utenti sia rimasto pressoché uguale rispetto allo scorso periodo, AGESCI Puglia risulta al sesto posto – per utenti – tra le pagine Facebook riconducibili ad AGESCI (compresa la pagina nazionale, balzata al primo posto nel giro di dodici mesi).  La prospettiva di questi strumenti è certamente quella di un miglior supporto ai livelli associativi non solo nell’amplificare la narrazione dei territori, ma anche nel mantenere uniformità di presentazione dei contenuti in linea con l’Immagine Coordinata ed il nuovo documento associativo – di prossima pubblicazione – inerente il mondo dei Social.

LA FORMAZIONE. Sulla scorta di quanto attuato nel precedente anno associativo, il settore Comunicazione è stato coinvolto in un momento formativo compreso nel Campo per Capi Gruppo svoltosi online (e aperto anche a non partecipanti al Campo Formativo) dal nome “Comunicare in Associazione tra relazioni interpersonali, stile e tecniche”, un’esperienza che ha mostrato la necessità formativa e le grandi attenzioni prestate dai capi in materia di comunicazione istituzionale, in particolare sull’uso dei social e del trattamento dei dati personali. Nel cielo stellato e per nulla nuvoloso si intravedono nuove opportunità formative da proporre agli incaricati alla comunicazione di Zona ed ai capi gruppo/delegati delle Comunità Capi.

L’ATTIVITA’ ISTITUZIONALE. Oltre al normale supporto al Comitato, alle Branche, i Settori, al Consiglio Regionale ed alla comunicazione interna ed esterna relativa alle due Assemblee Regionali (le prime in presenza dopo la parentesi COVID), il Settore Comunicazione di Puglia ha avuto l’onore di poter collaborare in una pattuglia composta dall’Incaricata Nazionale alla Comunicazione ed altri tre incaricati regionali alla comunicazione con lo scopo di ricerca di immagini da proporre per il prossimo calendario AGESCI, pregno di novità che verranno rese note nei primi mesi del nuovo anno associativo. Il Settore Comunicazione di Puglia è stato coinvolto anche nella realizzazione di video rientranti nella campagna di comunicazione sulle Strategie Nazionali di Intervento.