­
Articolo

Il dilemma del gioco in RS

Luna Park RN24 Era da tempo che non provavo la sensazione di vertigine. L’ultima volta è stata durante una Route con il mio clan, in cima a una montagna, con il panorama che si apriva davanti. Giunse a me mediata dall’età anagrafica e da una relativa insicurezza interiore, come terra mancante sotto i piedi. Da allora sono passati diversi anni. Ma il punto è un altro: perché parlo di vertigini qui, in un articolo dedicato al gioco in branca RS? C’è una ragione. Una ragione che ha ...
Articolo

Route Nazionale2024 – 983 Capi pugliesi in partenza per il Veneto

Sono 983 i capi provenienti dai Gruppi pugliesi tra i 18.000 capo e capi dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici italiani pronti a incontrarsi a Verona dal 22 al 25 agosto per la Route nazionale delle Comunità capi 2024. Oltre 60 incontri, approfondimenti e dibattiti per analizzare la realtà dei giovani di oggi e definire le sfide e il percorso dell’Associazione per i prossimi anni BARI, 25 luglio - Sono 18 mila le capo e i capi dell’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici ...
Articolo

Al servizio del bene

"Un esploratore è attivo facendo il bene, e non passivo essendo buono. Il suo dovere è di essere servizievole e generoso verso il prossimo". B.-P. Tra le vie strette della città vecchia di Taranto, il centro di accoglienza Notturna “S. Cataldo Vescovo” rappresenta un’alternativa, spesso unica, per molte persone senzatetto. Negli ultimi anni, il Centro ha stretto un'importante collaborazione con i rover e le scolte della zona Taranto, rapporto che si è consolidato a novembre 2023, ...
Articolo

Turi 1: Dalle radici, all’oltre

Le radici del nostro sogno hanno avuto l’audacia dell’oltre, che nell’etimologia latina vuol dire “più in là”, “ al di fuori”. Il 1974 , che vede L’ASCI e L’AGI accogliere la sfida dell’incontro e della condivisione, rappresenta anche per il nostro gruppo, una data significativa, in cui il sogno di avventura dello scautismo, inizia a richiamare i primi ragazzi, affascinati dall’esperienza degli esploratori della vicina Rutigliano. Come chicchi di grano che incontrano ...
Articolo

Verso una consapevolezza della scelta politica. L’Esperienza del Clan/Fuoco del Bari 9

Ogni anno è compito di noi rover e scolte AGESCI, organizzare e stabilire un “capitolo”, che sarebbe il nostro metodo scout per “osservare, dedurre e agire”. In sostanza, consiste nell’ approfondimento di un aspetto della vita quotidiana attraverso varie fasi. Quest'anno il nostro Clan/Fuoco Pax del gruppo Scout AGESCI Bari 9, con sede nella Parrocchia di San Sabino, ha scelto come tema del Capitolo la “Scelta Politica”, intesa come consapevolezza politica apartitica, poiché, ...
Articolo

Putignano 1: una storia di fraternità

La storia di questo gruppo si apre con questa prima testimonianza grafica, nonché una foto del lontano luglio 1988: il primo campo estivo del Putignano 1, a Grumento Nova. Nel reparto dell'epoca si scorgono i  fondatori del gruppo Putignano 1, Peppino e Angela Detommaso, e fra gli educatori Michele Spinelli, Don Battista e l'allora Don Vito Sabato. Il reparto era diviso in 5 squadriglie femminili (Gabbiani, linci, Panda, Pantere e Volpi) e 5 squadriglie maschili (Aquile,Falchi, Giaguari,Leo...
Articolo

Agenda 2030 – Convegno “Sviluppo Sostenibile: Quali prospettive per lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato”

Sabato 1 giugno, alle ore 17.30, le comunità AGESCI di Gravina 1, Gravina 2, Gravina 3 e Masci Gravina 1 presenteranno il convegno “Sviluppo Sostenibile: Quali prospettive per lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato” presso la la Fiera S. Giorgio. L’evento, incentrato sull’Agenda 2030, punta a discutere il ruolo del movimento scout nella promozione della sostenibilità ambientale e territoriale. Il movimento scout, da sempre attento alla tutela dell’ambie...
Articolo

Scoprire lo scoutismo: Gravina celebra il centenario con l’evento “EXPO: La Cittadella Scout”

EXPO: La Cittadella Scout dal 31 maggio al 2 giugno 2024 In occasione del centenario, le comunità AGESCI di Gravina 1, Gravina 2, Gravina 3 e Masci Gravina 1 si uniscono per presentare alla cittadinanza un evento unico nel suo genere. Dal 31 maggio al 2 giugno 2024, la Fiera S. Giorgio ospiterà l’“EXPO: La Cittadella Scout”, un’iniziativa dedicata a far conoscere il metodo dello scoutismo attraverso un percorso esperienziale interattivo e far comprendere come questo movime...
Articolo

Promotori di Pace – in cammino per generare cambiamento

“Vogliamo renderci artigiani di pace, cercando di educare donne e uomini non violenti. La diversità di opinione presente nella nostra associazione è ricchezza e stimolo nell’approfondimento delle nostre analisi, tuttavia, questo non deve impedirci di prendere posizione in quelle scelte politiche che riteniamo irrinunciabili nella promozione umana. Perciò vogliamo farvi ascoltare la nostra voce nel momento di veglia che vivremo adesso…” Con queste parole i Rover e le Scolte ...
Articolo

Atti Area LC – 28 febbraio 2024

Potete trovare gli atti dell’incontro di Area L/C tenutosi online il 28 febbraio 2024, come previsto da programma regionale per il punto “Viaggio al cuore della Terra”. Abbiamo affrontato la tematica dei nuovi linguaggi attraverso la lettura delle emergenze educative e metodologiche dei CdA fatta dai capi B/C, ma di grande aiuto per la riflessione di IABZ e formatori è stato il contributo dei Settori Competenze e GPN, che ci hanno aiutato in un cambio di sguardo. Ci auguriamo che quanto ...
Articolo

Alberobello 1: una storia di felicità

Tutto ha inizio con loro: la prima comunità capi dell’Alberobello 1 guidata dal guanelliana don Fabio Pallotta che fortemente ha voluto che l’esperienza scout fosse garantita ai giovani di Alberobello, posa davanti alla Rupe. A quegli adulti che ebbero il coraggio di intraprendere strade nuove, noi, ancora oggi, esprimiamo gratitudine rinnovando il nostro: Eccoci! Sempre pronti! Ed eccoci a festeggiare il primo campo di gruppo: tra le bugie di Pinocchio e il paese dei balocchi, le tre ...
Home page