Articolo
L’amicizia vien mangiando
Ci sono scelte nelle quali la realtà supera ampiamente l'idea. Sono percorsi che si fanno insieme, in molti, relazioni dove consegniamo noi stessi all'altro, che ci mettono in cammino., impegnando al meglio quello che ciascuno è, mettendo in gioco il nostro modo di essere al mondo. La strada è quella della vocazione, che ha bisogno di attraversare le relazioni per essere vera e significativa, un tempo e un luogo in cui riscoprire se stessi come dono.
Ed è cosi che il clan "Ventura-Pign...
Articolo
PERCORSI GENERATIVI IN PUGLIA: Chiamami per nome!
Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: "La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!" Lc 10,1-2
Carissimi,
dall'agorà regionale RS della Puglia è nato un appello di collaborazione con alcune, immaginiamo solo le prime, realtà della nostra Puglia.
L'agorà regionale è stato un percorso ...
Articolo
Chiediamo ai passi
“Ragionare con i piedi” perché i piedi fanno esperienza della strada, delle sue asperità e dislivelli, del dolore delle vesciche e della gioia, del riposo, della meta. La strada è il luogo dove incontrare e incontrarsi, capi e ragazzi, per camminare insieme, fianco a fianco, nel desiderio di mettersi in gioco, di vivere l’essenziale, di rileggere e riconoscere il significato degli eventi vissuti, per riappropriarsi del senso della vita.
“Ragionare con i piedi” è il percorso ...
Articolo
Ardi per Servire
Andrea Bitetto, Gaia Scoccimaro
Foto clan Kenai già Fenici di Svevia
In un periodo duro come quello dell’emergenza sanitaria, abbiamo lasciato che quella fiamma che ci rendeva sempre pronti a servire, lentamente si affievolisse, fin quasi a spegnersi. Grazie però ad un incontro online con l’associazione Abakhi di Reggio Calabria, presso cui abbiamo prestato servizio nel 2019, la situazione è cambiata: i volontari, infatti, che si occupano di accoglienza dei migranti e, in generale, ...
Articolo
La camera di Caterina
"Siate disposti a impegnare quotidianamente la vita per trasformare la storia" (Giov. Paolo Il)
E allora torniamo in strada e riprendiamo il cammino domandandoci "Cosa vuole Dio da me?”
La camera di Caterina
La casa di famiglia è grande, di camere ce n'è sono tante, una è di suo fratello Stefano, è più piccolo di lei e non è ancora sposato. Di giorno, quando sono tutti a lavorare, la camera di Stefano è vuota e silenziosa. Attraverso l'uscio socchiuso, Caterina guarda furtiva il ...
Articolo
Ragionare con i piedi
Sembra di sentirla, l'acqua che cade nella borraccia. Il clan si ferma dopo ore di cammino sotto il sole, l'acqua sgorga dalla sorgente per scivolare tra i sassi e perdersi nel bosco.
È il sapore della sete, di una sensazione preparata per ciascun Rover e Scolta, con il solo invito a goderne.
Sulla strada, in route sembriamo soli; eppure, siamo molto in compagnia. Compagnia degli alberi, foglie e rami, sabbia, tende e zaini, vento e nuvole, buio, sentieri, scarponi e spighe, erba e ...