Articolo
Un portale di fiducia: l’esperienza del C.F.T. vissuta da Simona Catino del gruppo scout Fasano 1
Mi presento: da 37 anni mi chiamo Simona, da un anno mi chiamano Chil, per i più intimi SimonChil (tipo aspirina effervescente). Sono moglie di Uno, madre di Due, avvoltoio di 29. Nel tempo libero prendo treni per fare la biotecnologa al servizio di un ente di protezione ambientale e guadagnare soldi per viaggiare…. viaggiare nel mondo, in famiglia, nei desideri di progetti che crescono. Quasi dimenticavo la mia etichetta preferita: sono extra-terrestre! Ops extra-associativa!
Bussano alla ...
Articolo
Si cresce tutti quanti insieme: l’esperienza del C.F.T. vissuta da Margherita Svezia del gruppo scout Conversano 1
Con lo zaino in spalla e mille domande, sono partita per il CFT senza sapere esattamente cosa mi aspettasse. Riflessioni e sfide erano la nostra strada poi il tempo si è ingrigito e ha portato con sé un po’ di freddo e forse, per quel freddo, io non ero ancora pronta ma ho capito che è proprio lì che cresce la consapevolezza. Poi ci sono stati momenti di risate, di canti intorno al cibo, di occhi che ti sorridono. È bello vedere l'orizzonte da lontano, ma “adesso è arrivato il momento ...
Articolo
L’esperienza del C.F.T. vissuta da Lucrezia Palmisano del gruppo scout Alberobello 1
Ciao, io sono Lucrezia Palmisano, ho 21 anni e nella vita studio a Bari, frequentando i corso di Scienze della formazione primaria
Sono scout da 11 anni e faccio parte del gruppo scout Alberobello 1 lo preso la partenza lo scorso luglio e sono in Comunità capi da ottobre.
Presto il mio servizio nella branca E/G.
Avevo alte aspettative su questo campo nella misura proprio del senso della formazione e della cura del capo, prima che del ragazzo.
Sono state soddisfatte perché; hanno ...
Articolo
La mia esperienza al C.F.T.: Giulia Giuliani del gruppo scout Turi 1
Salve a tutti, mi chiamo Giulia Giuliani, sono una studentessa onicotecnica e lavoratrice.
Quest'anno ho iniziato il mio percorso da capo tirocinante nella Comunità Capi del mio gruppo, Turi 1, e faccio parte dello staff E/G.
Ho deciso di proseguire il mio percorso scout e di diventare un capo con il desiderio di crescere come persona, ma soprattutto come educatore, mettendomi al servizio degli altri e contribuendo a costruire un ambiente accogliente e stimolante per i ragazzi.
Prima ...
Articolo
Comunione e Opportunità: i C.F.M. vissuti da Annamaria e Gianni del gruppo Putignano 1
Annamaria: il valore della comunione
“Ho 48 anni, sono casalinga, madre di tre figli, moglie, catechista e capo scout. Questo è il mio secondo anno in associazione: prima ero un’extra associativa, ma dopo aver detto ‘sì’ alla chiamata scout, ho subito iniziato il mio percorso di formazione con il CFT e poi con il CFM per la branca R/S. Dopo un anno in branca L/C, quest’anno sarò capo fuoco.
Il CFM mi ha fornito tecniche e metodologie che ora sta a me utilizzare con consapev...
Articolo
La mia esperienza al C.F.M. R/S: Valerio Cassone del Gruppo scout Putignano 1
Si dice che un'esperienza la si vive tre volte, quando si sogna, quando si vive e quando la si ricorda. Io ho vissuto il cfm la quarta volta.
Mi chiamo Valerio, ho 21 anni e sono un capo molto giovane in associazione, del gruppo Putignano 1. Questo è il mio secondo anno di servizio, o meglio, il secondo anno che lo scoutismo mi ha stravolto la vita, in senso positivo ovviamente.
Sono partito alla volta del CFM R/S con un foglio bianco su cui scrivere e uno zaino pesante con tutto ...
Articolo
S_LEGHIAMOCI Incontro formativo sulle dipendenze
Si terrà giorno 16 gennaio alle ore 18,00 l'incontro con esperti del settore sulle dipendenze. Appuntamento a Brindisi presso la la Chiesa San Carlo di Gesù. L'incontro è rivolto a tutti i capi e agli RS. Vi aspettiamo
Articolo
La mia esperienza al C.F.M. L/C: Demi Cistulli del Gruppo scout Turi 1
Mi chiamo Demi, ho 22 anni e sono uno studente universitario in procinto di laurearmi in Informatica. Sono una persona tranquilla e pacata, sempre pronta a portare gioia e felicità, anche se un po' introverso, una volta presa confidenza, però, divento il miglior compagno di avventure che si possa desiderare. Spesso mi chiamano "gigante buono" per la mia statura e robustezza, e i bambini si divertono sempre un mondo con me, tra giochi e risate. Faccio parte del gruppo AGESCI Turi 1, dove ...
Articolo
Un viaggio di scoperta e crescita: il C.F.M. L/C. vissuto da Chiara Orlando del gruppo scout Turi 1
Buona caccia, Buon volo a tutti!
Mi chiamo Chiara Orlando, ho 21 anni e sono una studentessa universitaria all’ultimo anno di DAMS. Oltre agli studi, lavoro come babysitter per due splendide bambine. Faccio parte del gruppo scout Turi 1 e attualmente ricopro il ruolo di Bagheera. Questo è il mio secondo anno in Comunità Capi, un percorso che mi sta dando moltissimo, sia come persona che come educatrice.
Quando ho deciso di partecipare al CFM L/C a Novoli, ero piena di dubbi e ansie. ...
Articolo
Rutigliano 2: Quarant’anni di strada, servizio e felicità
Lo scautismo a Rutigliano è come un albero dalle radici profonde, che ha saputo crescere e ramificarsi nel tessuto sociale della città. Come ogni albero, ha vissuto stagioni diverse: momenti di rigogliosa fioritura, con rami carichi di frutti e foglie verdeggianti, e periodi più quieti, simili all'inverno, dove la crescita continua silenziosamente sotto la superficie.
A Rutigliano, per le strade del paese, la vista di giovani in uniforme con pantaloncini corti e maniche arrotolate anche ...
Articolo
Route di Zona Messapia
È tempo di route di comunità capi e quella della zona Messapia si presenta come la naturale prosecuzione della RN24. La cura dell'ambiente, casa nostra comune, è la riflessione chiave di questo weekend seguendo le sollecitazioni di Papa Francesco e della sua enciclica “Laudato sí, mí Signore “. Nelle sue parole, l'eco del Santo d' Assisi nella lode innalzata al Signore ci ricorda che la terra “è anche come una sorella con la quale condividiamo l'esistenza e come una ...