Articolo
L’esperienza del Jamboree raccontata da Enrico Impedovo del Gruppo scout Putignano 1
Pensando al mondo di oggi, alla realtà che tutt'ora ci circonda, la prima cosa che mi verrebbe in
mente per rendere al meglio l'idea, sarebbero, purtroppo, le numerose guerre, che
quotidianamente, continuano a far notizia, e progrediscono incessanti. Parlerei dell'indifferenza,
che affligge sempre di più la nostra società, che spesso ci porta a distogliere completamente lo
sguardo dalla realtà. Ecco, credo che molte di queste cose, siano dovute al poco ascolto che c'è tra
di noi, alla ...
Articolo
L’esperienza del Jamboree raccontata da Felipe Delbene del Gruppo scout Conversano 1
Il Jamboree è stata un’esperienza indimenticabile e a distanza di alcuni mesi non riesco ancora a rendermi conto delle esperienze e delle persone incontrate. Tutti i giorni scoprivamo qualcosa di nuovo. Ogni giorno ci svegliavamo alle 5:30 e un gruppetto di 4 persone (uno per squadriglia) era incaricato per andare a ritirare con un carretto il cibo per colazione e pranzo a sacco; molti nel frattempo si lavavano prima che sorgesse il sole e incominciasse a far troppo caldo; verso le 7:15 ...
Articolo
Rutigliano 1: una storia più lunga della storia d’amore con AGESCI
Quella del Gruppo Rutigliano 1 con lo scautismo è una storia d’amore più lunga di quella con l’AGESCI. Galeotto fu quel libro e chi lo scrisse, quando nel 1950 don Vito Suglia, in un suo viaggio a Roma, acquistò il suo primo libro scout: “Scoutismo per ragazzi” di Baden Powell, spinto dal desiderio di fondare a Rutigliano un gruppo scout.
Da allora, la voglia di radunare intorno a sé giovani e ragazzi di ogni età, non conobbe fine, tanto che nell’estate del 1955 sperimentò, ...
Articolo
Settimana Internazionale dello Scoutismo 2024. Il punto della situazione nella Zona Messapia
Oggi inizia la Settimana Internazionale dello Scoutismo. É un momento importante perché ricorre il 50esimo anniversario dell'AGESCI ed è anche una occasione per riflettere sulla dimensione internazionale dello scoutismo da sempre promotore di pace, fratellanza internazionale e cooperazione fra le nazioni.
La settimana culminerà con la Giornata del Pensiero che vivremo di Zona a Sava domenica 25 Febbraio 2024, sarà anche occasione per celebrare il 60esimo dello scoutismo nel comune di ...
Articolo
Campo per capi squadriglia di Zona Messapia
Rituffarsi per l'intero weekend nel grande gioco dello scoutismo è sempre una grande opportunità per confrontarsi, divertirsi insieme, riflettere sul proprio sentiero e costruire relazioni significative, senza le quali il passaggio su questo mondo perderebbe certamente sfumature diverse e importanti. Il campo di capi squadriglia della Zona Messapia, vissuto presso la base scout domuspasano, ha visto protagonisti tanti capi squadriglia desiderosi di fare sempre meglio per lasciare il mondo ...
Articolo
Un Grido di Resistenza!
Il Clan/Fuoco "Martin Luther King" del Giovinazzo 1 racconta l'esperienza vissuta in Route
“C’è una lunga, lunga traccia
verso la terra del sogno…”
Così cantavano le Aquile Randagie, un gruppo scout milanese guidato da don Andrea Ghetti (detto Baden) e Giulio Cesare Uccellini (detto Kelly), che nel periodo della dittatura fascista, sfidando le leggi emanate da Mussolini che imponevano la chiusura di tutti i gruppi scout, decise di attuare una resistenza passiva, non imbraccia...
Articolo
Giustizia, pace, non violenza. Lecce Ionica si interroga sul tema in occasione dell’Assemblea Autunnale
Il Presidente del Tribunale di Lecce, il dott. Roberto Tanisi, a confronto con Educatori ed R/S
«Nella complessità di oggi, vogliamo essere sentinelle, per guardare alla realtà con impegno e responsabilità, ma vogliamo essere anche profeti, per guardare al futuro, dicendo che un mondo migliore è possibile, partendo da noi, dalla nostra vita, dalla nostra esistenza! L'AGESCI - Zona Lecce Ionica riparte da qui, confrontandosi domenica 22/10/2023 a Tricase, con il Dott. Roberto Tanisi, ...
Articolo
Percorsi di pace possibili
In occasione del T-Day, l'AGESCI Zona Daunia organizza un evento di zona a San Marco in Lamis in data 4 e 5 Marzo 2023!
Numerose saranno le attività ,dal pomeriggio alle 16 fino al giorno successivo dedicate ai gruppi AGESCI della zona, soprattutto per gridare la parola "Pace".
Numerosi saranno i fazzolettoni in giro per la città!
Sabato 4, alle 20:30, la Villa Comunale "Joseph Tusiani" sarà animata dal gruppo L’Ostile Scout sarà una grande fiesta pertutti!
Articolo
Protezione Civile. Ancora due campi in Puglia
L'Evento di San Severo aperto ai capi di AGESCI MOLISE
Ancora due campi di formazione del settore Protezione Civile di AGESCI PUGLIA per soli capi abilitante ai volontari Agesci di operare nelle emergenze inquadrati nel sistema di Protezione Civile e dunque rispettando gli obblighi in materia di formazione e addestramento previsti per tutti i volontari ai sensi del D.Lgs 81/08.
I due eventi sono programmati per il prossimo 19 marzo 2023 e si terranno simultaneamente a San Severo (FG) e ...
Articolo
Non ci arde forse il cuore?
L’Assemblea della Zona Bari Sud riaccende la speranza
di Rossella Castiglione Minischetti - Incaricata alla Comunicazione - AGESCI Zona Bari Sud
“Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus” (Lc, 24, 13)
In cammino come tutti i capi scout della Zona Bari Sud, ciascuno carico del proprio zaino intessuto di scelte, esperienze, sogni e delusioni. Nell’emozione delle domande che si moltipl...
Articolo
Lecce Ionica, momento formativo in Assemblea!
L'Assemblea della Zona Lecce Ionica occasione di un buon momento formativo.
«È l'ora dell'educazione. È il momento di cogliere ed accogliere vecchie e nuove sfide educative. Quale la postura di noi educatori davanti a tali sfide alla luce dei valori che orientano le nostre scelte? - l'incipit proposto dal Comitato di Zona che osserva» - «Se ne parlerà con Gabriella Falcicchio, docente, pedagogista e formatrice, domenica prossima (13/11) a Parabita, presso i locali della Parrocchia ...