Articolo
Il Martina Franca 2: “Da 40 anni al servizio della Co-Educazione”
La Comunità Capi del Gruppo Scout Martina Franca 2 ha organizzato una tavola rotonda intitolata “Da 40 anni al servizio della Co-Educazione”, che si terrà domenica 13 novembre, alle ore 20, presso la parrocchia Regina Mundi di Martina Franca.
Il relatore dell’evento è Francesco Scoppola, Presidente del Comitato Nazionale AGESCI, che ci offrirà alcuni spunti per riflettere insieme su coeducazione e attualità del metodo scout oggi. Abbiamo ideato questa tavola rotonda per “fes...
Articolo
Il Fasano 1 presenta il suo PE!
“Educhiamo al futuro per cambiare il mondo” è il nuovo Progetto Educativo del gruppo scout AGESCI Fasano 1. Abbiamo dato al progetto una durata triennale, dal 2022 al 2025, in linea con le Strategie Nazionali di Intervento e l’attuale durata dei progetti in AGESCI.
Un Progetto, pensato e scritto nei mesi della ripartenza post-pandemia, che guarda al territorio di Fasano e che vuole riscoprire l’essenza della proposta scout, a partire dalla vita all’aperto e dalle relazioni ...
Articolo
Fare rumore
Rumore di scarponcini sul sentiero, di parole che si perdono nel vento, di canti sulla strada.
Risate che riecheggiano nel bosco, sospiri di sollievo dopo aver sfilato lo zaino, preghiere sotto le stelle, chiacchiere sui treni, sogni che impalpabili e ambiziosi urlano, stridono, si fanno sentire.
Si è fatto carico di questi sogni, aspettative e desideri un Flixbus con 28 rumorosi scout in partenza da Bari e diretti a Bologna il 29 luglio, pronti a mettersi in gioco in una lunga settimana ...
Articolo
Chiediamo ai passi
“Ragionare con i piedi” perché i piedi fanno esperienza della strada, delle sue asperità e dislivelli, del dolore delle vesciche e della gioia, del riposo, della meta. La strada è il luogo dove incontrare e incontrarsi, capi e ragazzi, per camminare insieme, fianco a fianco, nel desiderio di mettersi in gioco, di vivere l’essenziale, di rileggere e riconoscere il significato degli eventi vissuti, per riappropriarsi del senso della vita.
“Ragionare con i piedi” è il percorso ...
Articolo
Non lasciatevi Vivere! Un messaggio dal CFT della Zona Gravine Joniche
Si è concluso il CFT ZONA Gravine joniche - Taranto, 1/2/3 aprile loc. “Boara” Mottola! Ci hanno accompagnato le parole di S. Giovanni Paolo II. “Non lasciatevi vivere, ma prendete nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro!”
Articolo
La banalità del male
Dopo "La pace cammina sulle nostre gambe" marcia della Pace svoltasi sul nostro territorio, sabato 2 aprile 2022 alle ore 18, presso l'aula magna del Liceo Classico Cagnazzi di Altamura, si terrà un convegno dal titolo: "La Banalità del male - Cause ed evoluzioni della guerra ai tempi dei social". Interverranno Francesco Vignarca, Coordinatore nazionale della rete italiana Pace e disarmo e Gigio Rancilio, Social Media Manager di "Avvenire"
L'evento è organizzato da Azione Cattolica, ...
Articolo
La Zona Daunia “coltiva la legalità!”
AGESCI Zona Daunia accende i fari sul territorio, richiamando ai concetti di legalità e di antimafia sociale. «Approfittiamo del risveglio della natura e della primavera “che fa nuove tutte le cose” per ripartire dopo due anni di scoutismo "in modalità covid", e ripartiamo alla grande: mettendo a dimora 100 alberi nel cuore dei Monti Dauni, alberi che commemorano le vittime di mafia e lasciano il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato» osservano i Responsabili di Zona ...
Articolo
Ragionare con i piedi
Sembra di sentirla, l'acqua che cade nella borraccia. Il clan si ferma dopo ore di cammino sotto il sole, l'acqua sgorga dalla sorgente per scivolare tra i sassi e perdersi nel bosco.
È il sapore della sete, di una sensazione preparata per ciascun Rover e Scolta, con il solo invito a goderne.
Sulla strada, in route sembriamo soli; eppure, siamo molto in compagnia. Compagnia degli alberi, foglie e rami, sabbia, tende e zaini, vento e nuvole, buio, sentieri, scarponi e spighe, erba e ...
Articolo
Nella Zona Lecce Ionica è tempo di Route per capi!
Noi ci siamo, per scrivere insieme il nostro futuro, noi ci siamo! Per scrutare insieme l'orizzonte innanzi a noi, noi ci siamo! Per tracciare nuove strade, noi ci siamo! Per metterci insieme in cammino, noi ci siamo! Per continuare ad esserci, noi ci siamo! Per annunciare, noi ci siamo! Per accogliere, noi ci siamo! Per educare, noi ci siamo! Per scrivere il nuovo Progetto di Zona, noi ci siamo!
Alla ROUTE delle Comunità Capi del 12-13/03/2022 ad Alezio (LE), noi ci siamo! E tu?
&...
Articolo
Gli R/S del San Marco in Lamis 1 in route di servizio sui suoli confiscati alle mafie
La branca R/S del gruppo Scout AGESCI San marco in Lamis 1, in occasione della route invernale, ha scelto di portare avanti il tema del "sevizio" con la Cooperativa Sociale Agricola Biologica “Semi di Vita” di Valenzano (BA), impegnandosi nella piantumazione di alcuni alberi mielari necessari per il nutrimento delle api. Il valore aggiuntivo del Clan/Fuoco "Celano" e del Noviziato "Panta Rei": quest'opera di servizio è stata effettuata su terreni confiscati alle mafie.
Articolo
I “Fenici di Svevia” riaccendono il fuoco del Servizio
"Ardi per servire, corri verso il prossimo" è un'idea, a cura del Clan/Fuoco "Fenici di Svevia" del Gruppo scout AGESCI Barletta 1, che nasce dalla riaccensione in noi del "fuoco del servizio", ovvero della voglia di Servire. In un periodo duro come quello dell'emergenza sanitaria abbiamo lasciato che quella fiamma che rendeva sempre "pronti a servire", lentamente si affievolisse, fin quasi a spegnersi.
Ma è bastato un incontro con l’Associazione Abakhi, con cui eravamo entrati in ...