Articolo
Scoprire lo scoutismo: Gravina celebra il centenario con l’evento “EXPO: La Cittadella Scout”
EXPO: La Cittadella Scout dal 31 maggio al 2 giugno 2024
In occasione del centenario, le comunità AGESCI di Gravina 1, Gravina 2, Gravina 3 e Masci Gravina 1 si uniscono per presentare alla cittadinanza un evento unico nel suo genere.
Dal 31 maggio al 2 giugno 2024, la Fiera S. Giorgio ospiterà l’“EXPO: La Cittadella Scout”, un’iniziativa dedicata a far conoscere il metodo dello scoutismo attraverso un percorso esperienziale interattivo e far comprendere come questo movime...
Articolo
Promotori di Pace – in cammino per generare cambiamento
“Vogliamo renderci artigiani di pace, cercando di educare donne e uomini non violenti. La diversità di opinione presente nella nostra associazione è ricchezza e stimolo nell’approfondimento delle nostre analisi, tuttavia, questo non deve impedirci di prendere posizione in quelle scelte politiche che riteniamo irrinunciabili nella promozione umana. Perciò vogliamo farvi ascoltare la nostra voce nel momento di veglia che vivremo adesso…”
Con queste parole i Rover e le Scolte ...
Articolo
Alberobello 1: una storia di felicità
Tutto ha inizio con loro: la prima comunità capi dell’Alberobello 1 guidata dal guanelliana don Fabio Pallotta che fortemente ha voluto che l’esperienza scout fosse garantita ai giovani di Alberobello, posa davanti alla Rupe. A quegli adulti che ebbero il coraggio di intraprendere strade nuove, noi, ancora oggi, esprimiamo gratitudine rinnovando il nostro: Eccoci! Sempre pronti!
Ed eccoci a festeggiare il primo campo di gruppo: tra le bugie di Pinocchio e il paese dei balocchi, le tre ...
Articolo
Venus, una stella tra noi!
Era il 18 febbraio 1984 quando il Gruppo Agesci Trani 1 ottenne l’autorizzazione per l’apertura del reparto femminile. Da quella data, si è scritta una lunga storia che continua a regalare emozioni. In questi 40 anni, tante le guide da 11 a 15 anni che hanno deciso di sporcarsi le mani in questo grande gioco chiamato scoutismo. Tante storie che si sono intrecciate, mani che hanno aiutato gli altri, sorrisi, canti, difficoltà superate insieme, amicizie nate e cresciute. La storia del Venus ...
Articolo
Fasano 1: Una storia lunga trent’anni
Possiamo dire che il tempo trascorso da quando questo sogno nel 1995 è diventato realtà fino ad oggi è stato un tempo speciale. Allora forse nessuno avrebbe immaginato che oggi, a distanza di quasi trent’anni, quel sogno è ancora realtà per bambini, ragazzi e adulti che insieme a Fasano cercano di lasciare il mondo un po’ migliore di come l’hanno trovato.
La gioia del maggio 1995 quando il gruppo è stato inaugurato dandosi una veste volutamente cittadina è ancora la gioia dei ...
Articolo
Buona Pasqua 2024 dalla Zona Messapia!
Venne Gesù, stette in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi!”
(Gv 20,20-21)
“Occorre perseguire una politica di disarmo… Le armi creano sfiducia e distolgono risorse.” “Ribadisco ancora una volta l’immoralità di fabbricare e detenere armi nucleari.”
Papa Francesco, Discorso al Corpo diplomatico, 8 gennaio 2024
Articolo
Un’avventura entusiasmante: il C.F.T. vissuto da Margherita Costante del Gruppo scout Castellana Grotte 1
Bene, eccomi qua!
Sono Margherita Costante, censita nel gruppo scout del Castellana Grotte 1 da qualche mese, e svolgo servizio nel branco presso il gruppo del Noci 1 da qualche settimana; ho 53 anni, sono figlia, moglie e mamma di una ragazza di 14 anni; nella vita svolgo l’attività professionale di geometra libero professionista e sono componente della commissione del paesaggio presso il Comune di Castellana Grotte, oltre a coadiuvare mio marito nella sua attività commerciale.
Con molto ...
Articolo
Una rete di emozioni: il C.F.T. vissuto da Antonella Palumbo del gruppo scout Rutigliano 2
Sono Antonella, ho 22 anni e nella vita sono una studentessa universitaria in Scienze dell’Educazione, sono 5 mesi che sono rientrata in associazione e da quest’anno faccio parte della Comunità Capi del Rutigliano 2 che per bene 12 anni mi ha accompagnato in un percorso di crescita, portandomi ad essere la donna della partenza.
Per quest’anno sono aiuto capo reparto nella branca guide. Inizialmente ero molto spaventata del ruolo che mi era stato affidato: “aiuto capo reparto?”, le ...
Articolo
L’esperienza del Jamboree raccontata da Paolo Fabio Fantasia del Gruppo scout Conversano 1
In un caldo pomeriggio di luglio ho imparato che la diversità di culture può tessere un tessuto unico di connessione umana.
Il ruolo da ambasciatore è stato un viaggio intenso attraverso la scoperta e la comprensione reciproca. Le sensazioni vissute, da noi ambasciatori di ogni angolo del globo, hanno plasmato la mia prospettiva di comprensione reciproca.
Ogni giorno ci alzavamo alle 5 e una persona a squadriglia andava a prendere colazione, pranzo e cena e, verso le 7 e 15 incominciavamo ...
Articolo
L’esperienza del Jamboree raccontata da Ivana Luisi del gruppo scout Turi 1
Il Jamboree mi ha stravolto la vita.
Forse sarà banale da dire ma il Jamboree mi ha stravolto la vita. Mi ha permesso di vedere il mondo con occhi diversi. Mi ha permesso di conoscere nuove culture che pensavo diverse ma in realtà molto simili alla nostra, perché in fondo siamo tutti ragazzi di 15 anni che si sono trovati insieme in un luogo dove tutto si azzera e tutto si costruisce; dove tutti siamo fratello e sorella senza distinzioni dove ci siamo trovati e scoperti. Certo, mi aspettavo ...