Articolo
E noi? Da che parte vogliamo stare?
"Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato" ci piace pensare che Papa Francesco abbia utilizzato questa espressione per descrivere l'ingiustizia della guerra, nell'enciclica "Fratelli tutti", pensando un po' a noi scout. A noi che abbiamo scelto di essere operatori di pace ogni giorno, a noi che scegliamo la fraternità mondiale nelle nostre vite.
Qualche mese fa ''il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari è diventato giuridicamente vincolante per tutti i Paesi che lo ...
Articolo
Guardateli negli occhi.
130 persone sono morte al largo della Libia. 130 persone lasciate annegare, ancora una volta, nel Mediterraneo. Sono poche? Sono troppe? 130 persone hanno perso la vita mentre viaggiavano verso l'Europa, con le proprie storie, i propri sogni, le proprie paure, aggrappate al desiderio di un futuro migliore, di una nuova opportunità per ricominciare.
Esprimiamo il nostro dolore e ci uniamo a quanti in questo momento piangono un amico, un fratello, un figlio inghiottito dalle "nostre" acque.
...
Articolo
Corso Sicurezza Volontari di P.C. D.Lgs 81/08|PUG04. Si replica con una nuova data!
Nuova data per la formazione attivata dal Settore Protezione Civile AGESCI PUGLIA
Il D.Lgs 81/08 e s.m.i., che tratta il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro riguarda anche, in alcune parti, i volontari di Protezione Civile che vengono assimilati ai lavoratori ma in un modo specifico. Per tale motivo la norma interessa anche l’AGESCI ed i soci che intendono svolgere attività di protezione civile (formazione, prevenzione, esercitazioni, emergenze, ecc.) in conformità a quanto scelto ...
Articolo
E’ la giornata mondiale dell’acqua!
Il 22 marzo in tutto il pianeta si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per ricordare a tutto il mondo l’importanza di questa risorsa.
La giornata di sensibilizzazione è entrata a far parte dell’Agenda 2030, il programma d’azione messo a punto dall’ONU per uno sviluppo sostenibile del pianeta. L’obiettivo numero 6 del programma, si propone infatti di “garantire a tutti la disponibilità e la gestione ...
Articolo
Laboratorio per Capi: Chiamati, amati da Chi?
Chiamati, amati da chi? Perché l’Amore ci chiama ad annunciare, a servire e a condividere. Nel nostro Servizio di Capi, gli occhi dei ragazzi e delle ragazze a noi affidati ci interpellano, ci mettono in gioco. Anche sbucando sopra a una mascherina.
Il Settore Foulard Bianchi propone a tutti i Capi e a tutte le Capo un laboratorio online, per andare al cuore del nostro compito di educatori: annunciare un Amore troppo grande per essere tenuto per sé. Alternando momenti online ad attività ...
Articolo
Il Settore Foulard Bianchi chiama le Zone!
«Scoprire Lourdes ed il servizio Foulard Bianchi è una sfida per andare oltre l’apparenza» - Vedi il video promo del Settore Foulard Bianchi
La Comunità Scout italiana Foulard bianchi accoglie coloro che si riconoscono nella fraternità internazionale delle guide e degli scout e scelgono di impegnare la loro vita nel servizio agli ammalati, sviluppando la propria formazione spirituale, assumendo le proprie responsabilità di adulti cristiani e cattolici, approfondendo la propria fede ...
Articolo
Poniamo fine all’uso della plastica
Succede, a volte, di incontrare persone che dopo averle in qualche modo ascoltate, sorge naturale chiedere: “ma tu sei stato scout?”.
Eccone una, Pino Cacucci, un giornalista o meglio un camminatore che scrive. Un uomo di strada.
In uno dei suoi tanti viaggi nel povero Messico scrive un libro, Mahahual, perché: “più conosco il Messico e più mi convinco che non basta una vita per assaporarlo tutto”.
Parole queste, che ci riportano ai nostri cammini, alle nostre riflessioni: ...
Articolo
#cambiapasso: accompagnare ed accogliere nell’età dei cambiamenti
Carissimo/a fratello e sorella scout,
indossa la giusta scarpa dai #lacci resistenti e #cambiapasso ISCRIVENDOTI su BuonaCaccia all’Incontro Capi Regionale dal tema: #cambiapasso accompagnare ed accogliere nell’età dei cambiamenti, tra visione socio-psico-pedagogica e prospettive metodologiche.
Le 3 parole chiave da tenere a mente:
#spazidipotere #attenzionealtaspecialita #ri-capitolo
L/C E/G ...
Articolo
Bandiere nel cerimoniale scout
“Bandiere nel cerimoniale scout” è un documento rivolto ai capi, ma anche agli EG e RS. All'interno troverete tutte le informazioni utili per esporre correttamente le bandiere e cenni di carattere tecnico e storico alla luce dell'interpretazione normativa del DPR 121/2000. Per la stesura di questo testo il Settore Nautico si è interfacciato direttamente con le Istituzioni Centrali quali la Presidenza della Repubblica e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dopo la prefazione, a ...