La squadriglia Aquile del Gruppo AGESCI Bari 10 ha ideato una mappatura delle piante e degli alberi del parco urbano USI, una grande area verde situata nella zona industriale di Bari, nel territorio di Modugno. Hanno realizzato un sito internet dedicato al censimento dei trentatré ettari in cui si trovano ulivi, lecci, eucalipti, cipressi, pini e ciliegi.
Nel 2021 la squadriglia Aquile, del Gruppo AGESCI Bari 10 ha ideato e realizzato un progetto per conquistare la specialità di squadriglia di Esplorazione. Le specialità, nel metodo educativo scout, sono uno strumento di progressione personale, tese a sviluppare le capacità individuali a servizio della comunità. La squadriglia ...
Domenica 6 aprile 2025 cerimonia inaugurale del Comitato Regionale di AGESCI PUGLIA
Si riaccendono i fuochi di bivacco alla Base Scout AGESCI “Giampiero De Gennaro” di Cassano delle Murge. Dopo la conclusione dei lavori che hanno interessato, per ora, gli spazi esterni, la base sarà nuovamente accessibile ai gruppi che potranno godere della bellezza e della storia di questo luogo nelle attività di accampamento.
Gli spazi saranno ufficialmente inaugurati domenica 6 aprile 2025, alle ore 16.00, a conclusione dell’Assemblea Regionale per delegati, in una cerimonia che sarà presieduta dal Comitato Regionale di AGESCI Puglia.
Da subito sarà possibile richiedere l’utilizzo ...
E' stata convocata l'Assemblea Regionale per delegati che si terrà Domenica 6 aprile 2025 dalle ore 9:30 alle ore 16:00 presso l’Istituto Scolastico “E. di Savoia” di Bari (Via Caldarola- Centro Polivalente).
Nell’incontro assembleare troverà realizzazione il seguente ordine del giorno:
discutere sugli argomenti posti all'ordine del giorno del Consiglio generale 2025;
discutere e approvare le eventuali variazioni al bilancio preventivo della regione 2024-2025.
E' stata attivata, come di consueto, la sezione dedicata nell'area documentale del sito per la visualizzazione dei documenti utili alla partecipazione dell'Assemblea!
Articolo
Esequie del Santo Padre – Attivazione Protezione Civile AGESCI
La Protezione Civile AGESCI è stata chiamata ad intervenire per le esequie del Santo Padre. Tutti coloro che hanno svolto il corso per volontari di P.C. ai sensi del D.Lgs 81/08 AGESCI possono far pervenire la propria disponibilità alla partenza per Roma nei prossimi giorni e fino a domenica 27.
La disponibilità può essere inviata a mezzo mail all'Incaricato alla Protezione Civile di AGESCI PUGLIA all'indirizzo protezionecivile@puglia.agesci.it
Articolo
Un portale di fiducia: l’esperienza del C.F.T. vissuta da Simona Catino del gruppo scout Fasano 1
Mi presento: da 37 anni mi chiamo Simona, da un anno mi chiamano Chil, per i più intimi SimonChil (tipo aspirina effervescente). Sono moglie di Uno, madre di Due, avvoltoio di 29. Nel tempo libero prendo treni per fare la biotecnologa al servizio di un ente di protezione ambientale e guadagnare soldi per viaggiare…. viaggiare nel mondo, in famiglia, nei desideri di progetti che crescono. Quasi dimenticavo la mia etichetta preferita: sono extra-terrestre! Ops extra-associativa!
Bussano alla ...
Articolo
Si cresce tutti quanti insieme: l’esperienza del C.F.T. vissuta da Margherita Svezia del gruppo scout Conversano 1
Con lo zaino in spalla e mille domande, sono partita per il CFT senza sapere esattamente cosa mi aspettasse. Riflessioni e sfide erano la nostra strada poi il tempo si è ingrigito e ha portato con sé un po’ di freddo e forse, per quel freddo, io non ero ancora pronta ma ho capito che è proprio lì che cresce la consapevolezza. Poi ci sono stati momenti di risate, di canti intorno al cibo, di occhi che ti sorridono. È bello vedere l'orizzonte da lontano, ma “adesso è arrivato il momento ...
Articolo
Marcia della legalità e della pace… Oltre i confini
In seguito a delle spiacevoli vicende che hanno colpito Torchiarolo nei mesi scorsi che sta cercando di alleviare le ingiustizie sociali e promuovere politiche di costruzione, l'intera comunità scende in piazza sabato 5 aprile prossimo, all'insegna della pace, della giustizia e della legalità.
Torchiarolo ha sviluppato negli ultimi anni, un presidio di legalità, proponendo non solo un percorsi specifici che si sono snodati attraverso incontri formativi con gli alunni e le famiglie ...
Articolo
L’esperienza del C.F.T. vissuta da Lucrezia Palmisano del gruppo scout Alberobello 1
Ciao, io sono Lucrezia Palmisano, ho 21 anni e nella vita studio a Bari, frequentando i corso di Scienze della formazione primaria
Sono scout da 11 anni e faccio parte del gruppo scout Alberobello 1 lo preso la partenza lo scorso luglio e sono in Comunità capi da ottobre.
Presto il mio servizio nella branca E/G.
Avevo alte aspettative su questo campo nella misura proprio del senso della formazione e della cura del capo, prima che del ragazzo.
Sono state soddisfatte perché; hanno ...
Articolo
La mia esperienza al C.F.T.: Giulia Giuliani del gruppo scout Turi 1
Salve a tutti, mi chiamo Giulia Giuliani, sono una studentessa onicotecnica e lavoratrice.
Quest'anno ho iniziato il mio percorso da capo tirocinante nella Comunità Capi del mio gruppo, Turi 1, e faccio parte dello staff E/G.
Ho deciso di proseguire il mio percorso scout e di diventare un capo con il desiderio di crescere come persona, ma soprattutto come educatore, mettendomi al servizio degli altri e contribuendo a costruire un ambiente accogliente e stimolante per i ragazzi.
Prima ...
Articolo
Manifestazione Regionale per la Pace: “No alla Corsa al Riarmo” – fermare le guerre, tornare all’ONU – sabato 29 marzo – Bari
C’è un lungo filo che percorre l’Italia e il mondo, accomunando cittadini, associazioni e movimenti, che oggi più che mai reclamano il primato della politica e della diplomazia per far tacere le armi.
La manifestazione si propone di lanciare un forte messaggio contro il programma di riarmo dell’Unione Europea e dei singoli Stati.
L'AGESCI PUGLIA, con la sua adesione e partecipazione, intende ribadire il proprio rifiuto del Pensiero Unico Bellicista che sta intossicando il pianeta e ...
Articolo
Comunione e Opportunità: i C.F.M. vissuti da Annamaria e Gianni del gruppo Putignano 1
Annamaria: il valore della comunione
“Ho 48 anni, sono casalinga, madre di tre figli, moglie, catechista e capo scout. Questo è il mio secondo anno in associazione: prima ero un’extra associativa, ma dopo aver detto ‘sì’ alla chiamata scout, ho subito iniziato il mio percorso di formazione con il CFT e poi con il CFM per la branca R/S. Dopo un anno in branca L/C, quest’anno sarò capo fuoco.
Il CFM mi ha fornito tecniche e metodologie che ora sta a me utilizzare con consapev...