­
Articolo

Piccole Orme 2024 – Disponibili materiali nell’area documenti

Sono stati pubblicati nell'area documenti del nostro portale alcuni supporti per le Piccole Orme 2024. Per poterli visualizzare è possibile raggiungerli a questo link.  
Articolo

#tantiauguriAgesci. L’unione di AGI ed ASCI. La testimonianza di Agostino Giglio

Nel corso dell'Assemblea Primaverile abbiamo avuto modo di raccogliere le emozioni e i pensieri che hanno portato Esploratori e Guide raccolti fino a quel momento in due associazioni, l'AGI e l'ASCI, a creare un un'unica, grande, associazione scout. E' il 1974, nasce AGESCI, l'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani. Qui di seguito l'intervento di Agostino Giglio, storico capo pugliese "del Gravina". Seguirà nei prossimi giorni un altro importante intervento raccolto in Assemblea ...
Articolo

Fasano 1: Una storia lunga trent’anni

Possiamo dire che il tempo trascorso da quando questo sogno nel 1995 è diventato realtà fino ad oggi è stato un tempo speciale. Allora forse nessuno avrebbe immaginato che oggi, a distanza di quasi trent’anni, quel sogno è ancora realtà per bambini, ragazzi e adulti che insieme a Fasano cercano di lasciare il mondo un po’ migliore di come l’hanno trovato. La gioia del maggio 1995 quando il gruppo è stato inaugurato dandosi una veste volutamente cittadina è ancora la gioia dei ...
Articolo

Buona Pasqua 2024 dalla Zona Messapia!

Venne Gesù, stette in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi!” (Gv 20,20-21) “Occorre perseguire una politica di disarmo… Le armi creano sfiducia e distolgono risorse.” “Ribadisco ancora una volta l’immoralità di fabbricare e detenere armi nucleari.” Papa Francesco, Discorso al Corpo diplomatico, 8 gennaio 2024
Articolo

Un’avventura entusiasmante: il C.F.T. vissuto da Margherita Costante del Gruppo scout Castellana Grotte 1

Bene, eccomi qua! Sono Margherita Costante, censita nel gruppo scout del Castellana Grotte 1 da qualche mese, e svolgo servizio nel branco presso il gruppo del Noci 1 da qualche settimana; ho 53 anni, sono figlia, moglie e mamma di una ragazza di 14 anni; nella vita svolgo l’attività professionale di geometra libero professionista e sono componente della commissione del paesaggio presso il Comune di Castellana Grotte, oltre a coadiuvare mio marito nella sua attività commerciale. Con molto ...
Articolo

Incontriamo gli incaricati alla Comunicazione di Zona (ed anche i pattuglieri)!

Evento aperto anche ai pattuglieri alla comunicazione e Responsabili di Zona E' previsto per martedì 9 aprile 2024 un laboratorio da svolgersi online - alle ore 20.00 aperto agli incaricati alla comunicazione di Zona, ma anche a pattuglieri alla comunicazione e Responsabili di Zona. Nel corso dell'incontro verranno introdotte le novità relative alla pubblicazione di articoli da parte delle Zone sul portale regionale. Si forniranno anche aggiornamenti agli Incaricati e addetti ai lavori ...
Articolo

Una rete di emozioni: il C.F.T. vissuto da Antonella Palumbo del gruppo scout Rutigliano 2

Sono Antonella, ho 22 anni e nella vita sono una studentessa universitaria in Scienze dell’Educazione, sono 5 mesi che sono rientrata in associazione e da quest’anno faccio parte della Comunità Capi del Rutigliano 2 che per bene 12 anni mi ha accompagnato in un percorso di crescita, portandomi ad essere la donna della partenza. Per quest’anno sono aiuto capo reparto nella branca guide. Inizialmente ero molto spaventata del ruolo che mi era stato affidato: “aiuto capo reparto?”, le ...
Articolo

L’esperienza del Jamboree raccontata da Paolo Fabio Fantasia del Gruppo scout Conversano 1

In un caldo pomeriggio di luglio ho imparato che la diversità di culture può tessere un tessuto unico di connessione umana. Il ruolo da ambasciatore è stato un viaggio intenso attraverso la scoperta e la comprensione reciproca. Le sensazioni vissute, da noi ambasciatori di ogni angolo del globo, hanno plasmato la mia prospettiva di comprensione reciproca. Ogni giorno ci alzavamo alle 5 e una persona a squadriglia andava a prendere colazione, pranzo e cena e, verso le 7 e 15 incominciavamo ...
Articolo

L’esperienza del Jamboree raccontata da Ivana Luisi del gruppo scout Turi 1

Il Jamboree mi ha stravolto la vita. Forse sarà banale da dire ma il Jamboree mi ha stravolto la vita. Mi ha permesso di vedere il mondo con occhi diversi. Mi ha permesso di conoscere nuove culture che pensavo diverse ma in realtà molto simili alla nostra, perché in fondo siamo tutti ragazzi di 15 anni che si sono trovati insieme in un luogo dove tutto si azzera e tutto si costruisce; dove tutti siamo fratello e sorella senza distinzioni dove ci siamo trovati e scoperti. Certo, mi aspettavo ...
Articolo

Convocata l’Assemblea Regionale primaverile

Convocata l'Assemblea regionale primaverile che si terrà Domenica 14 aprile 2024 dalle ore 9:30 alle ore 16:00, presso l’Istituto Tecnico “Vito Vittorio Lenoci” di Bari (Via Caldarola, 41 - Centro studi Polivalente) secondo le indicazioni logistiche e organizzative che vi verranno comunicate in tempo utile. Nell’incontro assembleare troverà realizzazione il seguente ordine del giorno: discutere sugli argomenti posti all'ordine del giorno del Consiglio generale 2024; discutere ...
Articolo

L’esperienza del Jamboree raccontata da Enrico Impedovo del Gruppo scout Putignano 1

Pensando al mondo di oggi, alla realtà che tutt'ora ci circonda, la prima cosa che mi verrebbe in mente per rendere al meglio l'idea, sarebbero, purtroppo, le numerose guerre, che quotidianamente, continuano a far notizia, e progrediscono incessanti. Parlerei dell'indifferenza, che affligge sempre di più la nostra società, che spesso ci porta a distogliere completamente lo sguardo dalla realtà. Ecco, credo che molte di queste cose, siano dovute al poco ascolto che c'è tra di noi, alla ...
Home page